Nel 2010, per i Mondiali di calcio in Sudafrica, la Gialappa’s Band trasloca su RTL 102.5 (anche su RTL 102.5 TV) mantenendo pressoché invariata la consueta modalità di commento delle partite, coadiuvati dagli inviati della radio in Sudafrica. Dopo aver lasciato Radio Rai nel 2010 tornano nel 2016, riprendendo a distanza di 8 anni il format in occasione degli europei di Francia 2016 in onda sia su Rai Radio 2 che su Rai 4 dove hanno commentato 26 partite. Durante i Mondiali di calcio di USA 1994, la Gialappa’s si spostò su Rai Radio 2, quindi in Rai, con una nuova trasmissione, chiamata Rai dire Gol dove commentò 25 partite della manifestazione in pieno stile paradossale, con gli interventi e le musiche di Elio e le Storie Tese oltre a svariati ospiti: in studio erano infatti presenti i tifosi delle due nazionali che si sfidavano nella partita che veniva seguita dalla Gialappa’s.
Il lavoro meticoloso tra Gialappa’s, autori e comici ha fatto sì che si ripresentassero di fatto ogni anno con uno stile simile ma sempre diverso nel riproporre parodie, imitazioni e creazioni di personaggi o sketch originali che fossero da prima inerenti al mondo del calcio (di fatto rompendo quella serietà austera che in genere si respirava in altri programmi di calcio), e più avanti aperti anche ai fatti più quotidiani e popolari, spaziando dalla politica alla società, fino alle assurdità che spesso circondano il bel paese. La prima edizione, andata in onda dal 24 gennaio al 23 giugno 2000, andava in onda su Italia 1 dal lunedì al venerdì alle 14:30 e, alla conduzione, si alternarono Cologno De Luigi, candido presentatore interpretato da Fabio De Luigi, e Mimmo Orientabile, eccentrico conduttore interpretato da Maurizio Crozza; la presenza femminile (presente in tutte le puntate) era invece quella di Ellen Hidding. Mai dire Mundial è stato trasmesso su Italia 1 prima dell’inizio dei campionati mondiali del 1990, dal 9 maggio al 6 giugno 1990 per sei puntate, inizialmente a cadenza settimanale ogni mercoledì in seconda serata, poi le ultime tre puntate vennero trasmesse in tre giorni di fila.
Nel 2012, è stato riferito che i pantaloncini Dolfin arancioni sono specificati come parte dell’uniforme per le cameriere di Hooters. Gli acquisti furono necessari per competere con le altre squadre, tra i quali ci sono quelli del portiere Antonio Bisson dal Trento, del centromediano Luigi Buin dalla Bonifacese, della mezzala Giovanni Calvani dal Bari, del laterale Antonio Maran dal Padova, delle ali Michele Catalano dal Molfetta e Antonio Spatuzzi dall’Asti. L’aquila e le colonne doriche nel corso degli ultimi duecento anni hanno subito variazioni significative rispetto ai disegni originali: il rapace e le colonne erano più slanciati e più esili rispetto a quelli attuali che compaiono sul labaro del Comune; intorno al 1910 addirittura i capitelli delle due colonne subirono un cambiamento di stile, dal dorico al composito ionico-corinzio; durante il Ventennio, sullo stemma fu apposto, così come avvenne in tutta Italia, il simbolo del fascio littorio. Il simbolo sullo stemma e sul gonfalone è il giglio di Firenze, simbolo della città fin dal secolo XI. Si tratta del format simbolo della Gialappa’s Band, che con le loro voci fuori campo hanno segnato modi di dire e di fare lungo un arco di oltre trent’anni, lanciando comici emergenti o rilanciandone altri già noti e affermati.
Gialappa’s Band, Teo Teocoli e Antonio Albanese. Mai dire TV, ideata con la collaborazione di Davide Parenti, venne trasmessa da Italia 1 dal 5 ottobre 1991 al 21 luglio 1993. Era una sorta di collage delle stranezze e delle follie delle televisioni locali italiane nel periodo della loro massima fioritura (i primi anni novanta) e delle televisioni estere, montato e commentato, con l’usuale ironia caustica e dissacrante, dalle voci della Gialappa’s Band, in modo da mantenere la finzione scenica di una «diretta» in cui gli spettatori seguono l’improbabile «zapping» satellitare dei tre «narratori». Alpi (Torino, 1993 a.) · Mai dire Giro è stato un programma televisivo condotto dalla Gialappa’s Band, in onda tra maggio e giugno del 1993 in seconda serata su Italia 1. Il programma nasce in concomitanza del passaggio dei diritti televisivi del 76º Giro d’Italia dalla Rai alle allora reti Fininvest. Mai dire Banzai è stato trasmesso su Italia 1 dal 1º luglio 1989 al 25 agosto 1990 al sabato in seconda serata (più volte è stato replicato), e ha portato al successo televisivo il trio della Gialappa’s Band.
È possibile trovare maggiori informazioni su maglie da calcio più belle 2025 sulla nostra homepage.