Il calcio dei magnati russi o degli imprenditori asiatici era pura fantascienza… A chi difende la società dei cialtroni farei notare che in un’azienda seria, che ha nel marketing un possibile introito non da poco, non cambiare sponsor tecnico già allora era sinonimo di menefreghismo massimo. Alessandro Del Piero ha perso il padre quando aveva ventisette anni da compiere, io quando ne avevo già compiuti ventiquattro. Al tempo della conquista romana nel 222 a.C., Mediolanum, come veniva allora chiamata, era già una delle città più potenti della regione nota come Gallia Cisalpina (sul versante romano delle Alpi). Oberon era alto, molto più alto di chiunque Hurt avesse mai visto in vita sua. Sotto i Carolingi (la regione fu incorporata nei domini di Carlo Magno nel 774), la vita a Milano mostrò una maggiore vitalità, soprattutto grazie all’impegno dell’arcivescovo Ansperto da Biassono, che alla fine del IX secolo ricostruì e rafforzò le mura cadute della città. Un tempo queste zone dei Navigli erano tra le più povere della città, ma negli anni Ottanta hanno cominciato a svilupparsi come centri per le piccole imprese (soprattutto quelle legate all’industria della moda) e per la vita notturna.
La metà degli anni ’90 vide tornare in auge, per la Juve, il blu come colore della maglia away (soluzione da tempo interrotta per lasciare stabilmente spazio al giallo). 4 Egli per qualche tempo non volle farlo. Questo fu il pretesto per l’intervento di Federico I Barbarossa, che decise di porre Milano sotto la diretta autorità del potere imperiale centrale del suo Sacro Romano Impero. Sotto Ariberto da Antimiano (1018-45), il potere politico dell’arcivescovado raggiunse il suo apogeo. Sotto l’imperatore Augusto, entrò a far parte dell’undicesima regione d’Italia e acquisì sempre più prestigio e potere economico fino a diventare la seconda città dell’Impero Romano d’Occidente, alle spalle di Roma stessa. La guerra continuò fino al 1183, anno della Pace di Costanza, anche se Milano, ricostruita nel 1167 sotto l’egida della neonata Lega Lombarda, ebbe un ruolo importante nella sconfitta delle forze tedesche del Barbarossa nella battaglia di Legnano del 1176. Conquistati i suoi privilegi, la città raggiunse una splendida fioritura economica nei successivi 100 anni.
In alcuni casi, ti verrà richiesto di pagare i dazi e le tasse prima dell’arrivo delle merci. Grandesco, Alessandro (2012) Più tasse ai milionari. L’imperatore Costantino I (il Grande) la dichiarò sede del vicario d’Italia. L’Università Statale di Milano (Università degli Studi; 1923) ha sede nell’Ospedale Maggiore, tra i primi edifici rinascimentali della Lombardia. Nei primi anni del XII secolo, le nuove classi industriali, in particolare le corporazioni dei lavoratori della lana e degli armamenti, erano cresciute costantemente in potere e influenza. Milano è entrata nel XXI secolo con un’economia dinamica che si era trasformata in un centro di potere postindustriale, grazie alla posizione centrale della città, a una classe commerciale e finanziaria capace, juve seconda maglia e alla manodopera relativamente a buon mercato di centinaia di migliaia di immigrati. Questa assunzione di potere temporale da parte degli arcivescovi, risalente circa agli anni 1000, può essere considerata come l’origine della successiva grandezza di Milano. Nereo Rocco, furono tra i primi a prestare il proprio nome e la propria fama agli sponsor. È proprio questa, otto anni dopo, la chiave di lettura che ne darà Totti nella sua pregevole autobiografia: «Incrocio Maicon, col quale ci diamo il cinque.
L’ultimo edificio è stato distrutto da una bomba nel 1993 ma è stato ricostruito, secondo il progetto originale, nel giro di pochi anni. Il Teatro alla Scala di Milano, costruito nel 1776-78 su progetto del grande architetto neoclassico Giuseppe Piermarini, è uno dei grandi teatri lirici del mondo. La Pinacoteca di Brera, fondata nel 1809 da Napoleone, è una delle più grandi gallerie d’arte d’Italia e contiene una bella collezione di pittura del nord Italia. Nel 1045, però, a causa delle tensioni generate dall’autorità degli arcivescovi e della crescente crescita e stabilità della città nel suo complesso, Milano si costituì come comune, con strutture di governo permanenti e autonome. Oltre alla Biblioteca Nazionale Braidense, sono significative anche la Biblioteca Ambrosiana (fondata nel 1609) e la Biblioteca Sormani, ramo principale del sistema bibliotecario pubblico. È stato completamente riaperto al pubblico nel 1999 dopo un lungo e controverso restauro. Danneggiato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, il Teatro alla Scala fu rapidamente ricostruito e riaperto con un concerto di Arturo Toscanini nel 1946. All’inizio del XXI secolo sono stati effettuati anche ampi lavori di ristrutturazione. Le comunità ebraiche fanno parte della nostra Unione – ha spiegato il presidente dell’Europarlamento – l’antisemitismo deve restare soltanto un’orribile esperienza del nostro passato, un’esperienza del secolo che si è concluso.