1914 – 16 aprile: con la dissoluzione della precedente sezione calcio e l’avvio dei campionati, viene costituito lo Schio F.B.C. Con l’avvio dei campionati regolari di Promozione, gestiti dal Comitato Regionale Veneto-Emiliano, molte furono le squadre che nacquero nel giro di soli due anni dal 1912. In data 16 aprile 1914, in una sala del «Caffè alla Stazione», si organizzò l’Assemblea costituente dello Schio F.B.C. 1937-38 – 3º nel girone B della Prima Divisione Veneto, vince la Coppa Veneto. Restò in Serie B per quattro stagioni, prima di precipitare nuovamente in Serie C. L’anno successivo la squadra, in seguito a difficoltà societarie, retrocedette in Prima Divisione Regionale, senza campo da gioco, e durante l’estate la società si sciolse, rimanendo inattiva per quattro anni a causa di gravi problemi finanziari, a cui si aggiunse anche l’inizio della Seconda Guerra Mondiale. M37. Tra la fine degli anni Quaranta e l’inizio degli anni Cinquanta l’esercito statunitense cercava un miglioramento per la M1919 che potesse essere alimentata da entrambi i lati così da essere usata come arma coassiale. In principio la squadra di Porto Civitanova indossava una maglia a righe giallorossa, dagli anni ’30 iniziò a giocare con i colori rossoblù, probabilmente per volere del presidente Adriano Cecchetti, maglia napoli nuova appassionato del Bologna.
Al termine di questa, la squadra giunge seconda in classifica a 58 punti dietro il Figline Valdarno, raggiungendo la qualificazione ai playoff. Dopo avere terminato al 10º posto in classifica con 45 punti la stagione regolare del girone A della Serie C, la squadra venne eliminata al primo turno dei play-off dalla Pro Vercelli, perdendo 3-1 in trasferta. I tornei successivi furono all’insegna di posizioni di media e bassa classifica, con salvezze agevoli ed altre raggiunte con non poche preoccupazioni, come quella del campionato 1966-1967 quando la squadra si classificò al quartultimo posto a tre distanze dal Gloria Chieti (quell’anno non erano previste retrocessioni per l’allargamento dei quadri di serie D), o come quella del campionato 1968-1969 quando, a pari merito con altre tre formazioni, il Maglie (allenato da Angelo Buratti e composto da giocatori quali gli ex della Triestina Renzo Canzian, Fermo Ferrara, Luciano Tommasi, Nevio Dudine e Adriano Varglien, l’ex del Lecce Luigi Garagna, Giuseppe Valà) si classificò a due punti dal Bisceglie, prima delle retrocesse. In Europa, assieme alla Fiorentina, solo altri quattordici club hanno disputato una finale in tutte le tre storiche e principali competizioni UEFA per club: Ajax, Amburgo, Arsenal, Atlético Madrid, Bayern Monaco, Borussia Dortmund, Juventus, Liverpool, Manchester Utd, Real Madrid, Valencia, Porto, Chelsea e Tottenham.
1923-24 – 2º nel girone A della Terza Divisione del Veneto, 3° al girone finale regionale. Perde la finale dei play-off regionali contro il Pro Settimo & Eureka. Ammesso in Seconda Divisione per riforma dei campionati. Pomigliano partecipa ai Campionati ULIC Sezione di Nola (riservato ai liberi calciatori) e in seguito ai campionati di IIª e Iª Divisione indetti dalla F.I.G.C. Col rientro dalla Guerra Mondiale i dirigenti che costituirono il primo direttivo, tutti nati tra il 1893 ed il 1896, rientrarono a Schio e si dettero subito da fare. È un campionato dominato dalla Ternana che viene inseguita inutilmente prima dalla Maceratese e poi dal Livorno, con sorpassi al vertice e tesi scontri diretti. Nel 1995 nasce il Cinque Stelle, un cono al gusto croccantino che diventa poi una linea di gelati di maggiore qualità. Infatti i primi minuti di gioco risultano nervosi, poi i pipistrelli impongono il loro gioco e vincono. Questo periodo fondamentale nella sua giovinezza è stato caratterizzato da dedizione e passione per il gioco. Kirk testimonia che l’Umanità è progredita dal 1691: esaminando i registri dell’Enterprise, i Megani concludono che l’arrivo dei Terrestri su Megas-Tu è stato un fatto casuale e non devono temere un’invasione umana.
Questo permette alle aziende di associarsi a una squadra di successo o a un evento molto seguito, ottenendo visibilità e riconoscimento da parte dei tifosi. Quale primo campo sportivo si utilizzò un piccolo spazio ubicato nel parco pubblico Valletta dei Frati e le prime partite in casa furono giocate contro l’Arsiero il Thiene ed il Vicenza (persa 1-2). Lo Schio non si iscrisse alla F.I.G.C., ma svolse attività sportiva in ambito strettamente provinciale. 1967-68 – 1º nel girone A di Prima Categoria Piemontese. 1920-21 – 4º girone B della Prima Categoria Veneto. 2014-15 – 4º nel girone A di Serie D. Perde i play off contro il Sestri Levante. 1980-81 – 5º nel girone B della Prima Categoria Veneto. 1974-75 – 5º nel girone A della Promozione Veneto. 1990-91 – 11º nel girone A di Promozione Piemontese. 1956-57 – 17º nel girone C della IV Serie. 1994-95- 2º nel girone A del C.N.D. Il Calcio Schio è la seconda squadra di calcio nata a Schio, fondata nel 1905; è una delle sette squadre della provincia di Vicenza ad aver partecipato a campionati professionistici (assieme a L.R. Reggina e Cremonese si scontrarono nello spareggio per la promozione in Serie A, dove trionfò la squadra lombarda.
Per maggiori dettagli su nuova maglia barcellona 2025 visitate il nostro sito.