Terni sia piazza ideale, vista la passione dei tifosi e la tradizione calcistica, per associare il nome Unicusano a una squadra di calcio. Tanto poi la Germania di finali e mondiali ne avrebbe conquistati altri a differenza dei maestri inglesi. Il Liberati, capace di un totale di 22.000 posti a sedere, possiede una struttura peculiare e insolita per uno stadio italiano: gli spalti sono molto distanti dal terreno di gioco (attorno al quale si snodava originariamente una pista di atletica leggera, poi rimossa) e hanno una forma ellittica. Trova l’ispirazione giusta, e poi immagina. La prima divisa era composta da una maglietta blu con rifiniture rosse, pantaloncini bianchi con inserti rossi e calzettoni blu a strisce orizzontali rosse. La prima divisa della Ternana è quindi tradizionalmente composta da una maglia a strisce verticali rossoverdi, abbinata a pantaloncini e calzettoni neri. L’azulgrana è sempre lì, il più delle volte a strisce verticali.
Dettagli in argento sono visibili anche sulle estremità delle maniche e sulle spalle con le 3 strisce adidas. Dal 1996 competizioni come la Premier League, la Serie A o la Champions League richiedono ai giocatori di indossare delle toppe sulla manica destra raffiguranti il logo della competizione. Tale impianto venne demolito nel 1969 e la sua area venne riadattata a parcheggio per gli operai delle acciaierie cittadine. Per l’orientamento politico di estrema sinistra e l’ostilità contro il fascismo e il razzismo, la Curva Est intrattiene buoni rapporti con alcune curve, sia italiane sia straniere: gemellaggi sussistono con gli ultras di Atalanta, Sampdoria, Casertana, St. I gruppi organizzati si riuniscono nella Curva Est e nella Curva Nord dello Stadio Libero Liberati. La sede sociale viene fissata al Caffè Teatro di Intra di proprietà della famiglia Borroni, il campo di gioco è lo stadio dei Pini mentre a Pallanza viene dirottato il settore giovanile curato da Piero Martinelli e “Cecco” Bertolotti. Impianti Stadio Viale Brin (1925-1969) · Di proprietà dell’Inter, ma di fatto mandati in prestito in Serie B, la scelta dei due di lasciare l’Italia in direzione Bundesliga (Werder Brema per Donati, Bayer Leverkusen per Caldirola) arrivò all’indomani di un torneo in Israele giocato da titolari e fu probabilmente dettata dalla speranza di ripercorre le orme di Barzagli.3Nell’estate del 2008 si trasferì da Palermo al Wolfsburg per 14 milioni di euro.
Acclamato da 3.000 tifosi esultanti e all’attenzione dell’ex ct della Nazionale Italiana Vittorio Pozzo, il Verbania surclassa gli avversari con un netto 3-0 e a soli sei anni dalla rifondazione, raggiunge la «porta del professionismo». Il Verbania inizia la sua avventura dalla Prima Categoria piemontese (all’epoca V livello del Campionato italiano), nella stagione 1959-1960, dimostrandosi subito una squadra competitiva, concludendo il campionato al 4º posto (38 punti in 28 partite). Nel 2016, il magazine inglese FourFourTwo ha posto lo stemma doriano al 4º posto tra i più belli del calcio mondiale. Probabilmente non si tratta dello sponsor più strano, ma sicuramente curioso: ne sa qualcosa l’Hull City, club inglese che accettò di pubblicizzare il «Flamingo Land». Lo sponsor tecnico per la stagione 2014 fu Adidas, mentre lo sponsor ufficiale fu DNB. All’inizio del 19° secolo, precisamente nel 1904, i pantaloni corti diventano ufficiali e obbligatori, mentre le divise iniziano ad essere prodotte con tessuti come lana e cotone. Come scritto sul Regolamento del Giuoco del Calcio, gli ufficiali di gara devono indossare maglie di colori diversi dai calciatori di movimento e dai portieri («Colori • le due squadre devono indossare colori che le distinguano una dall’altra e anche dagli ufficiali di gara; • ciascun portiere deve indossare colori che lo distinguano dagli altri calciatori e anche dagli ufficiali di gara» Regola 4, Reg.
Nel corso di gran parte della sua storia, i colori sociali della Ternana sono stati pressoché stabilmente il rosso e il verde, gli stessi del Comune di Terni. Il 23 novembre 1989 a Rio de Janeiro si tenne una riunione della FIFUSA con l’intenzione di votare lo scioglimento della federazione e il confluire nella FIFA: al voto favorevole di sette federazioni, tra cui quella brasiliana, si opposero dodici federazioni, tra cui il Paraguay, che si fece promotore di una campagna di dissenso verso questo assorbimento, inalberando motivazioni legate all’autonomia di questo sport: secondo i dirigenti era evidente che i due sport avessero come momento comune solo le parti del corpo da utilizzare per controllare il pallone, mentre, per il resto, la gestione del tempo, il concetto di tiro libero, le sostituzioni volanti ed altre caratteristiche del calcio a 5 lo rendevano fondamentalmente diverso dal calcio a 11. Si era soliti portare ad esempio la distinzione tra tennis e tennis tavolo, che non rientra nella gestione della Federazione Internazionale Tennis. La Ternana e il Comune di Terni hanno stipulato nel corso degli anni varie convenzioni di utilizzo dell’impianto. Un’edizione speciale dedicata ai 115 anni del club biancoceleste.
Per ulteriori informazioni su maglie calcio visitate il nostro sito.