In questo articolo, ti forniremo una guida completa su come rimanere aggiornato sulle partite di calcio e goderti ogni emozione dal vivo. Sulla Guida Savallo & Fontana del 1910 (che riporta entrambi i direttivi di U.S. L’anno seguente l’A.C. Monopoli vinse il campionato senza subire sconfitte e così salì nel campionato di Promozione. Liberty Monopoli e facendole disputare le gare con le classiche divise biancoverdi. Per allestire la squadra si chiese aiuto a Michele Sinesi, allora allenatore dalla Liberty di Bari. Nel corso dell’estate 2010 alcuni imprenditori locali rilevano il titolo sportivo del Liberty Molfetta, con diritto di partecipazione al campionato di Eccellenza Puglia, costituendo l’A.S.D. Nata nel 1958 (sebbene la sua data di fondazione venga tradizionalmente postdatata al 1966), ha al suo attivo diverse partecipazioni alla Serie C. Alla fine della stagione 2009-2010 la dirigenza decide di non iscrivere la società al campionato di Lega Pro Seconda Divisione, conservando l’anzianità di affiliazione con ripartenza dalla Terza Categoria. La società sportiva Rinascente Calcio Monopoli nasce nel 1958 grazie al presidente Mario Tarantino. Il Monopoli ha conosciuto un primo periodo di successi sportivi a cavallo tra gli anni ottanta e novanta, con la denominazione A.C. Monopoli, quando alternò la militanza nei professionisti tra la Serie C1 e la Serie C2.
La Società Sportiva Monopoli 1966 S.r.l., meglio nota come Monopoli, è una società calcistica italiana con sede nella città di Monopoli (BA). Audace Monopoli, che finì la sua storia per fallimento. Dal 2019 lo stadio Atleti Azzurri d’Italia, dopo essere divenuto di proprietà dell’Atalanta, cambia denominazione in Gewiss Stadium per via della sponsorizzazione da parte dell’azienda d’impiantistica Gewiss. La prima partita con la nuova denominazione si disputò sul campo del Noicattaro il 27 novembre del 1966, caratterizzata da una vittoria per 4-2, con le reti di Polieri, Cavallo, Iannone e Consiglio. Qua ancora non c’era neanche la certezza di chi sarebbe arrivato prima se Freuler non avesse allargato la gamba. Il seguente campionato si concluse con un dodicesimo posto, così come il campionato ancora successivo. La prima iscrizione al campionato costò 90 000 lire e ne viene conservata ancora la ricevuta. Prima o poi capita a tutti di piazzare una scommessa perdente. Si arrivò poi sesti nel campionato seguente. Il campionato si concluse con la vittoria dei biancoverdi, che chiusero la stagione con 29 punti sui potenziali 32. Per il campionato di Seconda Categoria la squadra si classificò a pari merito con il Castellaneta.
Il primo tesserato fu Enzo Sibilla, a cui seguì il primo acquisto: Lino Brunetti, ex giocatore di Serie A, diverrà poi presidente negli anni in cui il Monopoli, sotto la denominazione di Atletico Monopoli, gareggerà nei campionati regionali di Promozione e Prima Categoria. Nonostante la cessione di Barison il Venezia nell’anno del cinquantesimo di fondazione lotta sino alla fine per la promozione in Serie A. La sconfitta in casa della capolista Triestina e quella successiva con il Palermo compromise a poche giornate dal termine la corsa al secondo posto a favore del Bari. Calciatori del Palermo F.C. Kjaer: «I tifosi del Palermo mi hanno impressionato» Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive. L’ex rosa salva il Lille Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive. Si teme lesione legamenti del ginocchio Archiviato il 29 maggio 2010 in Internet Archive. Archiviato l’8 luglio 2013 in Internet Archive. Foschi: «Ecco come ho soffiato Kjaer al Real» Archiviato il 7 ottobre 2009 in Internet Archive. Alessandro Bocci, Manchester United-Milan 1-1: Kjaer pareggia di testa all’ultimo minuto.
Simone Pace, Le pagelle di Milan-Atalanta 1-1: Donnarumma super, Malinovskyi spento. Quando eravamo cosí insieme, nella luce, li sbirciavo di sottecchi – le smorfie di Dino, i silenzi delle donne – e la cosa piú viva, piú accesa, erano gli occhi baldanzosi di Nando, quegli occhi giovani che della guerra che avevano visto non serbavano traccia. La campagna acquisti, infatti, vide la partenza del centravanti e capitano Gianluca Vialli (al Chelsea), dell’attaccante e vicecapitano Fabrizio Ravanelli (al Middlesbrough), del centrocampista portoghese Paulo Sousa (al Borussia Dortmund) e dei difensori Massimo Carrera (all’Atalanta) e Pietro Vierchowod (al Perugia); arrivarono a Torino l’esperto attaccante croato Alen Bokšić (proveniente dalla Lazio) e i giovani Christian Vieri (dall’Atalanta), Nicola Amoruso (dal Padova) e Mark Iuliano (dalla Salernitana), oltre all’uruguaiano Paolo Montero (dall’Atalanta) e al centrocampista francese Zinédine Zidane (dal Bordeaux), schierato inizialmente come regista. Attorno a lui nacque così la squadra: Natale Piepoli, Donato Rizzi, Paolino Greco, Roberto Moro, Paolo Leoci, Giacomo Meo, Enzo Gimmi, Sassanelli, Iannone, Consiglio, Polieri, Cavallaro, Cavallo, Zezza e Ricco. Nel 1966 il club viene rifondato come Associazione Calcio Monopoli, dove trovano posto Giovanni Vacca e Alfredo Palmieri, i fratelli Giliberti, Giovanni Schena, Giacomo e Giovanni Barnaba, Mundo La Penna, Franco Alba, Gino Biasi, Paolo Mitrotti e Giancarlo Vacca.
Per ulteriori informazioni su maglia napoli 2025-2026 gentilmente visitate il nostro sito.